Connect with us

Hi, what are you looking for?

Food & Beverage

Gambero Rosso premia i dieci ristoranti più visionari d’Italia

da dx Antonio Capaldo Giuseppe Iannotti, Lorenzo Ruggeri, Roberto Napoletano,Michele Coppola,Paolo Cuccia

Sono perle rare nella ristorazione italiana, esempi di creatività culinaria e artistica che si combinano per offrire un’esperienza completa e unica: i dieci locali italiani premiati in questa prima edizione del neonato progetto Visionary Places presentato oggi nell’esclusiva cornice delle Gallerie d’Italia a Napoli, museo di Intesa Sanpaolo. 

Ideata da Gambero Rosso, Artribune e Feudi di San Gregorio, cantina d’autore di Sorbo Serpico in provincia di Avellino, l’iniziativa vuole individuare e valorizzare le proposte più visionarie che hanno saputo generare un impatto positivo sul territorio e sull’intera comunità, restituendo valore alla cultura dell’ospitalità per stimolare il settore della ristorazione a cercare quel quid in più che ha sempre contraddistinto l’ospitalità Made in Italy nel mondo. Diversi per posizionamento geografico, orizzonte gastronomico di riferimento e ambizioni, in comune tutti i ristoranti selezionati hanno una serie di valori identificati dai tre partner e racchiusi in un manifesto: si va dalla visione imprenditoriale alla capacità di generare benessere, dall’offerta gastronomica all’innovazione, fino al rapporto con arte, architettura e design. Un ristorante visionario è un luogo capace di distinguersi senza seguire le mode, interpretando il concetto di benessere sia per i commensali che per il personale ponendo attenzione a tutti gli elementi accessori alla cucina, che contribuiscono a rendere l’esperienza del cliente completa. 

Per selezionarli è nato un vero e proprio comitato scientifico, che riunisce rappresentanti del mondo della gastronomia, dell’arte e della cultura: accanto a Gambero Rosso e Artribune, il direttore creativo del Gruppo Tenute Capaldo – Feudi di San Gregorio, Ella Capaldo, l’artista e appassionato “conoscitore” enogastronomico Gabriele De Santis, l’AD di MondoMostre Simone Todorow, ed Emilia Petruccelli, co-fondatrice di Galleria Mia a Roma e fondatrice di EDIT Napoli. 

“Questo progetto ha il dono di legare tra loro luoghi di ristorazione distinti ma accomunati dalla bellezza a servizio della accoglienza” commenta Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso e di Artribune. “Quella bellezza che appartiene all’arte, al design e alla cultura ma anche all’indiscutibile fascino del vino e del cibo per generare esperienze uniche nella clientela. Gambero e Artribune, piattaforme leader nella multimedialità enogastronomica e della cultura, sono onorate di avere contribuito a creare questo format e a selezionare i vincitori di questa prima edizione che ci auguriamo inauguri un lungo percorso”. 

Advertisement. Scroll to continue reading.

Aggiunge Antonio Capaldo, che guida Feudi di San Gregorio “con questo progetto – a cui tengo molto – puntiamo a porre l’accento ad uno stimolo che oggi vive il settore della ristorazione: affiancare l’eccellenza della cucina con la qualità della sala e dell’accoglienza e la cura degli ambienti, puntando ad un’idea di bellezza a 360 gradi. Certamente ci sono piatti di grandi chef che restano nella memoria, ma si ricordano con altrettanta intensità l’eleganza di una sala e l’attenta discrezione di chi la anima. Chi è in grado di combinare ogni aspetto di questo straordinario e difficilissimo mestiere regalerà delle esperienze indimenticabili ai suoi clienti e ci fa piacere poterli premiare oggi”. 

Dopo aver identificato una 30ina di ristoranti che incarnassero questi concetti, il Comitato ha selezionato una top ten e decretato i vincitori di quest’anno. 

I VINCITORI 

La medaglia d’oro è andata a Luminist, un brillante esempio di ristoro museale all’interno delle Gallerie d’Italia di Napoli. Il progetto delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo avanza a passo di carica mettendo sempre più a fuoco il rapporto tra arte, architettura, gastronomia. La sede di via Toledo, negli spazi della storica sede del Banco di Napoli, restaurati e ripensati da Michele De Lucchi, ne è forse l’esempio più compiuto, con la caffetteria bistrot Luminist al piano terra, il fine dining 177Toledo e il cocktail bar Anthill, un organismo multiforme orchestrato da Giuseppe Iannotti, cuoco e patron del ristorante Krèsios di Telese Terme. 

Advertisement. Scroll to continue reading.

La vetta del secondo posto la conquista il SanBrite di Cortina d’Ampezzo, ammiraglia di un organismo gastronomico che include anche allevamento e caseificio.  

Medaglia di bronzo per IO Luigi Taglienti di Piacenza, nato in sinergia con la galleria d’arte e design Volumnia che ha restituito alla città una preziosa chiesa sconsacrata. 

A pari merito seguono: 

  • AlpiNN – Food Space & Restaurant a Kronplatz (BZ) 
  • Ristorante Torre in Fondazione Prada a Milano 
  • Il Sale di San Vincenzo (LI) 
  • Arnolfo a Colle Val d’Elsa (SI) 
  • Mazzo a Roma 
  • Ninù a Roma 
  • Vettor a Bari 

Maggiori informazioni sui vincitori di questa prima edizione sono disponibili qui: https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-ristoranti/ristorante-visionario-italia/  
  

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, Gambero Rosso possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky 415 e 133) e web OTT con cui raggiunge professionisti, canali commerciali distributivi e appassionati in Italia e nel mondo. Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale e manageriale per la filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale. www.gamberorosso.it e www.gamberorossointernational.com 

Advertisement. Scroll to continue reading.

Artribune 

Edita dalla casa editrice Artribune srl, presieduta da Paolo Cuccia, Artribune è la più ampia e diffusa redazione culturale del Paese (conta 250 collaboratori in tutto il mondo) e il più seguito strumento d’informazione, aggiornamento e approfondimento in Italia sui temi dell’arte, della cultura e su tutto ciò che vi ruota attorno: comunicazione, creatività, politica e politiche culturali, editoria, mass media, pubblicità, nuove tecnologie, architettura e urbanistica, design, cinema, musica, teatro, filosofia, letteratura, eccetera. 
Non solo web magazine naturalmente, ma anche free press, grazie a una rivista cartacea gratuita stampata in 55mila copie e distribuita in tutta Italia. E poi una disseminazione di notizie h24 che viaggiano attraverso profili social, mailing list, newsletter quotidiane e periodiche e progetti speciali. 

Feudi di San Gregorio 

Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è la cantina  che da trent’anni valorizza i vitigni autoctoni della tradizione campana come il Greco, il Fiano e l’Aglianico, applicando ricerca e studio a un territorio come l’Irpinia, vocato alla coltivazione di viti di altissima qualità. 
Feudi lavora oggi su 300 ettari di vigneto articolati in oltre 800 particelle – differenti l’una dall’altra per altitudine, esposizioni e pendenze – che la cantina ha studiato singolarmente per valorizzare la bio-diversità del territorio e dare vita a crus straordinari. 
Prima azienda vinicola del Sud Italia, con un export che copre oltre 50 Paesi nel mondo, Feudi negli anni è diventata il cuore di un gruppo più ampio di cantine (di cui fanno parte Campo alle Comete a Bolgheri; Basilisco, cantina biologica nel Vulture; DUBL, la linea di spumanti metodo classico da varietà autoctone campane) accumunate dai medesimi valori – produrre vini di eccellente qualità nel rispetto del territorio di appartenenza – e sotto il family brand Tenute Capaldo. 
Oggi Feudi di San Gregorio, con un capitale investito di oltre 80 milioni di euro, non vuole essere solo una cantina ma punta a diventare sempre di più un luogo d’incontro, di confronto, di conoscenza, un laboratorio d’idee, arte e cultura. È con questo obiettivo che sono nati i progetti in collaborazione con grandi esponenti del design, dell’architettura, dell’arte e della fotografia che con il proprio lavoro hanno contribuito a costruire l’immagine di Feudi di San Gregorio. Da maggio 2021 inoltre Feudi di San Gregorio è diventata società benefit, inserendo a statuto il proprio impegno a tutelare e valorizzare la bellezza del patrimonio ambientale, sociale e culturale del territorio irpino e della sua comunità. Si è certificata Equalitas e da giugno 2022 è B Corp, ottenendo la più importante certificazione a livello mondiale in tema di sostenibilità.  

Advertisement. Scroll to continue reading.

Ultimi articoli

Logo con aereo simbolico che rappresenta il passaggio da lavocedeibrand.com a lavocedeibrand.it

Notizie dalle aziende

Siamo lieti di annunciare che il nostro progetto editoriale prosegue e si evolve su una nuova piattaforma: da oggi La Voce dei Brand vive...

Uncategorized

Il nostro Magazine si aggiorna e diventa più performante. Stessa veste grafica e nessun cambio di nome. Cambia solo il .com che diviene.it. Le...

Olly vincitore Festival di Sanremo 2025 Olly vincitore Festival di Sanremo 2025

Manifestazioni, Fiere, Saloni, Festival, Eventi

La motivazione principale per la quale Olly ha vinto è perchè quest'anno attaccate agli schermi tv c'erano due generazioni che hanno votato decretando la...

MYKITA e 032c - mod. Toto - MIDO 2025 MYKITA e 032c - mod. Toto - MIDO 2025

Occhiali

Come spesso succede in occasione di Fiere, manifestazioni eventi, il nostro quotidiano – sempre in prima linea nell’informare i lettori sulle novità in arrivo...

Notizie dalle aziende

PEUGEOT ha più che raddoppiato i suoi ordini di vetture elettriche in questo periodo.  Il marchio PEUGEOT continua a dominare il segmento delle city...

Stellantis e Mistral AI Stellantis e Mistral AI

Motori

L’ultima iniziativa nell’ambito di questa partnership è un assistente avanzato per il veicolo, progettato per fornire un supporto vocale in tempo reale ai conducenti....

Primark nuova collezionePE 2025 con Paula Echevarría Primark nuova collezionePE 2025 con Paula Echevarría

Moda Donna

La collezione, Primark Presents Paula Echevarría, gioca sugli opposti e abbina con maestria il fascino del preppy style alle vibes boho-chic. Due tendenze apparentemente...

Lineapelle Interiors_2024 Lineapelle Interiors_2024

Manifestazioni, Fiere, Saloni, Festival, Eventi

Pronta al via la seconda edizione di LINEAPELLE INTERIORS, il progetto espositivo dedicato all'incontro di pelli e materiali con l'arredo. Pavimenti, pareti, tavoli, sedie, paraventi,...

Advertisement

Leggi anche:

Food & Beverage

Sushi: combinazione perfetta tra le parole “su” (aceto) e “meshi” (riso), arte antica che ha conquistato i palati di tutto il mondo e che...

Food & Beverage

Chi l’ha detto che per stappare dell’ottimo vino serva necessariamente spendere una fortuna? Ce lo insegna anche Gambero Rosso, che all’interno della nuova Guida...