Connect with us

Hi, what are you looking for?

Ruote e Motori

Nuova Suzuki Swift Hybrid Waku: Mild Hybrid vs Full Hybrid, la sfida nel segmento B

Debutto 2025 per la Suzuki Swift Hybrid Waku, compatta ibrida leggera con consumi da record (4.4 l/100 km). Confronto dettagliato con le rivali (Toyota Yaris, Renault Clio, Honda Jazz), tecnologie ibride (mild hybrid, full hybrid) e dotazioni di serie

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Il mercato delle compatte ibride è in fermento, e la nuova Suzuki Swift Hybrid Waku si inserisce in questo panorama con l’obiettivo di conquistare un pubblico giovane e attento ai consumi. Ma prima di addentrarci nelle caratteristiche specifiche di questo nuovo modello, è importante fare chiarezza sull’universo delle motorizzazioni ibride, sempre più variegato e in continua evoluzione.

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Possiamo distinguere diverse tipologie di ibrido, ognuna con le sue peculiarità. La Swift Hybrid Waku adotta un sistema Mild Hybrid (MHEV), in cui un piccolo motore elettrico fornisce un supporto al motore a benzina, migliorando l’efficienza senza consentire la guida completamente elettrica. L’energia recuperata in frenata viene immagazzinata in una batteria e utilizzata per assistere il motore nelle fasi di accelerazione. Questo sistema si distingue per la sua semplicità e leggerezza, contribuendo a ridurre i consumi senza incidere eccessivamente sul peso della vettura.

Un’altra categoria è quella dei sistemi Full Hybrid (HEV), che permettono di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica, grazie a una batteria di maggiore capacità e a un motore elettrico più potente. Questa soluzione è particolarmente adatta alla guida in città, dove le frequenti accelerazioni e decelerazioni consentono di sfruttare al meglio il sistema ibrido.

Infine, troviamo i sistemi Plug-in Hybrid (PHEV), che offrono la possibilità di ricaricare la batteria tramite una presa esterna, garantendo un’autonomia elettrica più estesa. Ideali per chi percorre distanze brevi quotidianamente, le vetture PHEV consentono di ridurre le emissioni e di accedere alle zone a traffico limitato.

Per completezza, ricordiamo anche l’esistenza delle vetture Full Electric (BEV), che utilizzano esclusivamente un motore elettrico e si alimentano tramite una batteria ricaricabile.

Tornando alla nuova Swift Hybrid Waku, questa si presenta con un motore 1.2 mild hybrid a 12V, capace di erogare 82,8 CV e di garantire consumi di 4,4 l/100 km nel ciclo WLTP, con emissioni di CO2 pari a 98 g/km. La vettura è dotata di serie di un ricco pacchetto di sistemi ADAS di assistenza alla guida, tra cui la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Il sistema di infotainment con schermo touch da 9 pollici offre connettività avanzata, grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e alla app Suzuki Connect.

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Il design della Swift Hybrid Waku si distingue per le sue linee giovanili e sportive, con un frontale dinamico e un profilo slanciato. L’abitacolo è pratico e funzionale, con un’attenzione particolare al comfort e all’ergonomia.

nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto
nuova-suzuki-swift-hybrid-waku-mild-hybrid-full-hybrid-confronto

Ma come si posiziona la Swift Hybrid Waku rispetto alle concorrenti?

Toyota Yaris Hybrid:

Con la sua tecnologia full hybrid, la Yaris Hybrid offre consumi di 3,9 l/100 km e si distingue per l’efficienza nei percorsi urbani.

Renault Clio E-Tech Hybrid:

Anche la Clio E-Tech Hybrid adotta un sistema full hybrid, con consumi dichiarati di 4,3 l/100 km.

Honda Jazz Hybrid:

La Jazz Hybrid, anch’essa full hybrid, si distingue per la sua abitabilità e modularità, e per i consumi di 4,5 l/100 km.

In conclusione, la Suzuki Swift Hybrid Waku si propone come un’alternativa interessante nel panorama delle compatte ibride, offrendo un buon equilibrio tra efficienza, tecnologia e prezzo. Con un listino di partenza di 20.900 euro, che scende a 16.900 euro grazie alle promozioni in corso, la Swift Hybrid Waku è pronta a conquistare il cuore di un pubblico giovane e dinamico.

Non perdere questi articoli sullo stesso argomento:


© Riproduzione riservata LaVocedeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.

Latest

Boutique NANIS Italian Jewels a Mykonos estate 2025

Stili e tendenze

NANIS apre la sua prima boutique monomarca a Mykonos, portando nell’Egeo la raffinatezza del gioiello italiano contemporaneo. Collezioni, eventi, styling su misura.

nuovo anello BVLGARI Viper oro giallo con diamanti 2025 nuovo anello BVLGARI Viper oro giallo con diamanti 2025

Stili e tendenze

Design a spirale, oro giallo e pavé di diamanti: l’anello Serpenti Viper di BVLGARI è tra i gioielli più iconici e richiesti della stagione...

moda donna estate 2025 Falconeri, camicie traforate in crochet bianco moda donna estate 2025 Falconeri, camicie traforate in crochet bianco

Stili e tendenze

La nuova collezione Falconeri Lido estate 2025 celebra l’estate italiana con capi in crochet traforato, lino e tessuti naturali, pensati per uomo e donna....

Secondo store Salomon a Milano Portanuova, nuova apertura 2025 Secondo store Salomon a Milano Portanuova, nuova apertura 2025

Stili e tendenze

Dopo Brera, Salomon raddoppia a Milano. Il brand francese leader negli sport outdoor ha aperto le porte del suo secondo store in città, precisamente...

Galaxy Z Fold7 Samsung con Generative Edit AI per editing foto Galaxy Z Fold7 Samsung con Generative Edit AI per editing foto

Schermi e Social

Samsung rilancia la sua visione del futuro annunciando una nuova generazione di dispositivi per il 2025. Dallo Z Fold7 al Galaxy Ring, l’intera gamma...

Nutella e Special K nella stessa immagine dopo l’acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero Nutella e Special K nella stessa immagine dopo l’acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero

Palati e Sapori

La Ferrero acquisisce WK Kellogg Co, produttore dei Corn Flakes, per 3,1 miliardi di dollari. Un’operazione che rafforza la presenza del gruppo italiano sul...

Leggi anche:

Ruote e Motori

DENZA debutta in Italia con la Z9GT: la nuova auto cinese sportiva e di lusso ha partecipato alla 1000 Miglia Green 2025, portando sostenibilità...

Ruote e Motori

Porsche Italia compie 40 anni e celebra l’anniversario con due modelli esclusivi firmati in collaborazione con Ferragamo: una 911 Carrera 4 GTS e una...

Ruote e Motori

La nuova Mercedes-Maybach SL Monogram Series 2025 è la cabriolet due posti più lussuosa mai prodotta dal marchio: cofano PixelPaint, griglia illuminata, pelle bianco...

Ruote e Motori

Mercedes è l’unica casa al mondo a offrire un motore diesel plug-in: un’alternativa potente ed efficiente ai full electric, pensata per il canale business...