Il design italiano di alta gamma parla sempre più internazionale. A giugno 2025, Henge annuncia l’apertura del suo nuovo flagship store monomarca a Dubai, nel prestigioso distretto di Jumeira Street, con affaccio diretto sul celebre Burj Al Arab. Un indirizzo strategico pensato per dialogare con architetti, interior designer e clienti privati di tutto il Medio Oriente.

Più che uno showroom, lo spazio è concepito come una esperienza abitativa che restituisce l’essenza più autentica del marchio: ambienti fluidi, cura materica, dettagli sartoriali. Ogni area è progettata per raccontare il linguaggio Henge attraverso un approccio site-specific, coerente con la luce, le proporzioni e l’architettura del luogo, ma sempre fedele ai valori fondanti dell’azienda.
«Dubai è una piattaforma globale per il design e l’architettura e volevamo creare uno spazio in grado di dialogare con questa realtà multiculturale senza rinunciare alla nostra identità», ha dichiarato Paolo Tormena, Fondatore e CEO di Henge.

All’interno del nuovo store convivono icone del brand e novità selezionate per risuonare con la sensibilità del mercato locale, in cui personalizzazione e materiali ricercati giocano un ruolo centrale. Le aree living e dining interpretano un’idea di abitare colta e su misura, profondamente radicata nella cultura del progetto.
Questa nuova apertura segue i recenti debutti internazionali del brand: Londra, con un flagship di 600 mq inaugurato durante il London Design Festival, e Miami, con uno spazio nel Design District presentato in occasione della settimana culturale. Entro la fine del 2025 è previsto anche l’arrivo a Venezia, in un palazzo affacciato sul Canal Grande.
Con oltre 70 Paesi serviti e collaborazioni con nomi come Massimo Castagna, Ugo Cacciatori, Yabu Pushelberg, Johanna Grawunder e Tanju Özelgin, Henge continua a espandere il proprio universo, portando ovunque ambienti autentici e contemporanei.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
© Riproduzione riservata LaVoceDeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.
