Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mete e Fermate

Castelli di Cannero: il nuovo museo sul Lago Maggiore dove la rovina diventa racconto

Riaprono al pubblico i Castelli di Cannero sul Lago Maggiore: un museo immersivo a cielo aperto che unisce storia, restauro conservativo e tecnologie aumentate. Dopo dieci anni di lavori, la fortezza Borromeo torna a raccontare secoli di storia in un paesaggio unico.

veduta completa dei Castelli di Cannero sul Lago Maggiore
Una delle prime immagini complete della fortezza aperta al pubblico. Photo by Susy Mezzanotte.

Il 28 giugno 2025 si è scritta una nuova pagina nella storia culturale del Lago Maggiore: dopo secoli di silenzio, i Castelli di Cannero hanno aperto ufficialmente al pubblico, trasformandosi in uno dei musei più affascinanti d’Italia. Un progetto visionario durato oltre un decennio, voluto dalla famiglia Borromeo, che restituisce alla collettività una delle roccaforti più suggestive del Verbano in una veste completamente nuova: quella di museo immersivo a cielo aperto.

veduta aerea della rocca restaurata dei Castelli di Cannero
Veduta dall’alto dei Castelli di Cannero, immersi nelle acque del Lago Maggiore. Photo by Andrea Martiradonna.

Affioranti dalle acque tra Cannero e il confine svizzero, le due isole su cui sorgono la fortezza e l’edificio delle prigioni tornano accessibili grazie a un restauro conservativo senza precedenti, firmato dallo studio torinese Simonetti Architettura. Nessuna ricostruzione invasiva, nessuna finzione storica: i Castelli si presentano come “rovina viva”, fedeli a se stessi, con percorsi esterni, camminamenti originali, e spazi interni destinati ad approfondimenti storici e multimediali. Ogni elemento è stato studiato per valorizzare la dimensione autentica del luogo, preservando la materia storica e potenziandone la narrazione.

panorama restaurato dei Castelli di Cannero sul Lago Maggiore
I Castelli di Cannero riaprono al pubblico dopo un decennale restauro. Photo by Susy Mezzanotte.

La visita è un viaggio vero e proprio. Si parte in barca dalla terraferma per raggiungere i bastioni, simbolo della presenza militare e politica dei Borromeo dal 1519, quando Ludovico Borromeo decise di edificare una nuova roccaforte per proteggere i domini familiari. Le testimonianze di quell’epoca, incluse vicende belliche, strategie difensive e cambiamenti architettonici, vengono restituite con rigore e poesia grazie a una narrazione curata da Dotdotdot, studio milanese specializzato in esperienze immersive.

installazione interattiva multimediale ai Castelli di Cannero
Installazione immersiva realizzata da Dotdotdot per il progetto Walking Tales. Photo by Andrea Martiradonna.

“Cannero Walking Tales” è il cuore pulsante di questa nuova proposta museale. Attraverso audioguide location-based, installazioni interattive, realtà aumentata e percorsi sonori, i Castelli prendono voce e raccontano la propria storia in prima persona, rievocando assedi, lettere d’amore, antiche zecche clandestine e i simboli araldici della casata. L’esperienza si completa con una sezione ludica per i più piccoli, il “Heraldry Game”, pensato per coinvolgere anche i visitatori più giovani con enigmi poetici e stemmi da ricomporre.

visitatore osserva una vetrina con reperti storici ai Castelli di Cannero
La narrazione museale si arricchisce con contenuti digitali accessibili via smartphone. Photo by Andrea Martiradonna.

I numeri parlano della straordinaria portata dell’intervento: 15 milioni di euro investiti, 54.000 kg di malta, 100.000 kg di carpenterie metalliche trasportate via lago, 37 km di cavi elettrici e antincendio, 70 mc di larice per pavimentazioni e rivestimenti. Ogni dettaglio è stato progettato per dialogare armonicamente con il paesaggio lacustre, riducendo al minimo l’impatto visivo e privilegiando materiali naturali e reversibili.

Con questa apertura, i Castelli di Cannero entrano ufficialmente nel circuito culturale Terre Borromeo, accanto a Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera, Parco Pallavicino e Parco del Mottarone. Una costellazione di luoghi iconici che raccontano cinque secoli di storia, potere e bellezza attraverso un linguaggio contemporaneo, sostenibile e accessibile.

Il nuovo museo dei Castelli di Cannero è visitabile con biglietto acquistabile online sul sito www.terreborromeo.it o presso le biglietterie del circuito. Il prezzo del biglietto per adulti è di 25 euro e include la traversata in barca e l’audioguida interattiva.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:


© Riproduzione riservata LaVocedeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale senza citarne la fonte.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest

Boutique NANIS Italian Jewels a Mykonos estate 2025

Stili e tendenze

NANIS apre la sua prima boutique monomarca a Mykonos, portando nell’Egeo la raffinatezza del gioiello italiano contemporaneo. Collezioni, eventi, styling su misura.

nuovo anello BVLGARI Viper oro giallo con diamanti 2025 nuovo anello BVLGARI Viper oro giallo con diamanti 2025

Stili e tendenze

Design a spirale, oro giallo e pavé di diamanti: l’anello Serpenti Viper di BVLGARI è tra i gioielli più iconici e richiesti della stagione...

moda donna estate 2025 Falconeri, camicie traforate in crochet bianco moda donna estate 2025 Falconeri, camicie traforate in crochet bianco

Stili e tendenze

La nuova collezione Falconeri Lido estate 2025 celebra l’estate italiana con capi in crochet traforato, lino e tessuti naturali, pensati per uomo e donna....

Secondo store Salomon a Milano Portanuova, nuova apertura 2025 Secondo store Salomon a Milano Portanuova, nuova apertura 2025

Stili e tendenze

Dopo Brera, Salomon raddoppia a Milano. Il brand francese leader negli sport outdoor ha aperto le porte del suo secondo store in città, precisamente...

Galaxy Z Fold7 Samsung con Generative Edit AI per editing foto Galaxy Z Fold7 Samsung con Generative Edit AI per editing foto

Schermi e Social

Samsung rilancia la sua visione del futuro annunciando una nuova generazione di dispositivi per il 2025. Dallo Z Fold7 al Galaxy Ring, l’intera gamma...

Nutella e Special K nella stessa immagine dopo l’acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero Nutella e Special K nella stessa immagine dopo l’acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero

Palati e Sapori

La Ferrero acquisisce WK Kellogg Co, produttore dei Corn Flakes, per 3,1 miliardi di dollari. Un’operazione che rafforza la presenza del gruppo italiano sul...

Leggi anche: