La moda donna per l’autunno inverno 2025-26 si racconta attraverso un’eleganza sospesa, dove ogni capo nasce dal dialogo tra struttura e leggerezza, tra suggestioni maschili e femminili, tra ombra e luce. Nella nuova collezione firmata da Romeo Gigli e diretta creativamente da Alessandro De Benedetti, la sartorialità classica viene reinterpretata in una visione contemporanea fatta di volumi fluidi, dettagli architettonici e materiali ricercati. Un guardaroba che anticipa le tendenze moda donna AI 2025-26 e propone capispalla e abiti in continua trasformazione.

Le ispirazioni di stagione si nutrono delle muse hitchcockiane e dell’immaginario bohémien evocato dalla poesia di Paul Verlaine. Ne risulta una collezione che abbatte le barriere del classico, facendo dialogare il rigore sartoriale con la morbidezza dei drappeggi e la fluidità dei materiali.

Al centro della proposta per l’autunno inverno 2025-26 c’è la ricerca materica: il tweed di lana-lino, ispirato agli anni ’50, viene lavorato in drappeggi sorprendenti; il velluto di seta effetto pelliccia aggiunge profondità, mentre il double crêpe di lana-seta esaspera i volumi. Jacquard floreali in seta e canapa danno tridimensionalità e movimento ai capi. Ogni materiale interpreta il contrasto tra formalità e libertà, tra costruzione e dinamismo.

La palette cromatica attraversa toni profondi e polverosi, alternando nuance neutre a tocchi più decisi. Un equilibrio sofisticato che segna ogni uscita in passerella e delinea l’identità della collezione.

Tra i capispalla, il trench Londonderry reversibile gioca sui contrasti di superficie e materia, mentre il blazer Sakura ridefinisce il tailoring con una costruzione che unisce bustier interno e morbidezza dei movimenti. Gli abiti, invece, si alternano tra architettura e leggerezza: come il long dress Cannibal Rose o il sofisticato Nocturna, arricchito da ruches tridimensionali e lavorazioni couture.

Protagoniste anche le camicie sartoriali e le gonne ampie, che restituiscono una femminilità contemporanea senza tempo, capace di superare le stagioni e anticipare le tendenze dei capispalla donna primavera estate 2025-26.

Il cappotto oversize e i pantaloni ampi rappresentano un ulteriore esempio di come Romeo Gigli ridefinisca i codici del guardaroba femminile, rendendolo aperto all’interpretazione e alla metamorfosi.

Non meno interessanti risultano le proposte sartoriali come il tailleur, protagonista di una silhouette che si adatta al movimento e allo stile della donna contemporanea.
[Immagine 8 – tailleur donna Romeo Gigli autunno inverno 2025-26 tendenze abiti sartoriali AI 2025]

Proseguendo nell’illustrazione delle tendenze moda donna che caratterizzeranno l’autunno inverno 2025-26, rispetto alle quali abbiamo già assistito alle sfilate di Ferragamo, si coglie come la ricerca sulla sartorialità e sui materiali sia ormai al centro della scena. Allo stesso modo, la nuova collezione di Laura Biagiotti ha confermato una visione del guardaroba femminile orientata alla trasformazione e alla versatilità. Anche Twinset ha proposto per la stagione AI 2025-26 una serie di capi pensati per dialogare con le esigenze reali e i nuovi codici della femminilità.
Guarda anche i video ufficiali
Video lookbook: Guarda il lookbook completo su YouTube
Video sfilata: Rivivi la sfilata AI 2025-26 di Romeo Gigli
Non perdere questi articoli sullo stesso argomento:
© Riproduzione riservata LaVoceDeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.
