Semplicità e cura del dettaglio si incontrano nella nuova collaborazione tra LE FRIES e POLARBOX, che per l’estate 2025 lanciano una limited edition ispirata allo stile vintage e alla praticità contemporanea.
Al centro della partnership, una tovaglia da lettino pensata per essere posizionata direttamente sullo sdraio: un accessorio funzionale che aggiunge stile e personalità anche al più semplice dei pranzi sotto l’ombrellone. Il design riprende l’estetica anni ’60 delle borse frigo Polarbox, arricchito da una cucitura centrale a contrasto che unisce due colori diversi, in linea con l’identità tessile di LE FRIES.
La campagna di lancio è ambientata su una spiaggia immaginata come set cinematografico: colori pastello, inquadrature teatrali, elementi evocativi sospesi tra nostalgia e ironia. L’operazione punta a reinterpretare i rituali estivi italiani con un linguaggio visivo che fonde memoria e contemporaneità.

LE FRIES, noto per celebrare i pranzi della domenica in famiglia, porta in questa capsule l’idea di un’estate domestica e affettiva: piatti semplici, tovaglie cucite, dettagli che raccontano un’identità emotiva e popolare. Il messaggio condiviso è chiaro: “Elevate Your Lunch”, perché anche una pausa con i piedi nella sabbia può diventare un piccolo rituale.
La limited edition LE FRIES x POLARBOX sarà disponibile a partire da luglio 2025.
Mangiare sotto l’ombrellone: cosa prevede davvero la normativa italiana?
In Italia, la spiaggia è bene demaniale pubblico: la proprietà resta statale anche se affidata in gestione ai privati. Questo significa che nessuna legge consente ai gestori dei lidi di vietare l’ingresso con cibo da casa.
L’art. 822 del Codice Civile include spiagge e arenili tra i beni dello Stato, pertanto soggetti alla libera fruizione da parte dei cittadini.
Le associazioni dei consumatori (Federconsumatori, Udicon) chiariscono che il divieto di consumare cibo esterno è illegittimo, se non limitato a specifiche zone come bar o ristoranti dello stabilimento.
L’Ordinanza balneare 2025 in Puglia conferma: è sempre permesso portare e consumare alimenti da casa, purché si rispetti decoro e pulizia.
🔹 È legittimo vietare oggetti potenzialmente pericolosi (vetro, grigliate), ma panini, insalate o frutta sotto l’ombrellone restano un diritto.
📌 Cosa fare se il gestore impone un divieto?
Scatta foto ai cartelli e prendi nota di luogo e ora.
Rifiuta di consegnare borse o zaini: i controlli sono illegittimi.
Contatta Capitaneria di Porto o Polizia locale per verifiche sul posto.
Invia segnalazioni a Comune o associazioni come Federconsumatori o Adiconsum.
Mantieni calma e fai valere i tuoi diritti documentando ogni abuso.
In sintesi: gustare il tuo pranzo al mare con la schiscetta è un diritto garantito dalla legge e tutelato dalla giurisprudenza, non una concessione del gestore.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
© Riproduzione riservata LaVoceDeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.
