Colm Dillane svela la nuova capsule Mercedes-Benz x KidSuper SS 2026 durante la Paris Fashion Week: tra arte automobilistica e moda contemporanea, un progetto visionario che unisce design, storytelling e cultura.
Un’automobile da indossare, una collezione da guidare
È andata in scena a Parigi, nella suggestiva cornice del Musée des Arts Décoratifs del Louvre, la nuova tappa del progetto “Class of Creators” firmato Mercedes-Benz. Protagonista dell’evento, lo stilista e artista newyorkese Colm Dillane, fondatore del marchio KidSuper, che ha trasformato l’iconico CLA Coupé in una vera e propria scultura mobile, ispirata all’immaginario dei supereroi.

Tra palloni aerostatici, ali meccaniche e dettagli rétro, il veicolo diventa simbolo di una visione creativa condivisa, in cui l’estetica urbana si fonde con il patrimonio automobilistico del brand. A sfilare, accanto alla CLA customizzata, anche una capsule collection esclusiva realizzata in collaborazione tra Mercedes-Benz e KidSuper, che sarà disponibile da settembre 2025.
Lo stile Mercedes-Benz secondo KidSuper
La collezione moda SS 2026 Mercedes-Benz x KidSuper presentata a Parigi è un’estensione naturale dell’auto: i 13 capi riprendono grafiche, colori e suggestioni della vettura. Giacche bomber, trench, pantaloni in pelle vegana e felpe over si alternano a pezzi iconici come la T-shirt omaggio al “Patent Motorwagen”, la prima automobile della storia.

Tutti i capi sono costruiti per evocare il fascino delle officine meccaniche e lo spirito pionieristico delle corse, con materiali che spaziano dal jersey al canvas, dalla lana al popeline, fino all’ecopelle. Le linee sartoriali incontrano silhouette morbide e genderless, pensate per un pubblico giovane, creativo e indipendente.

Il progetto Class of Creators
Lanciato da Mercedes-Benz per accompagnare il debutto della nuova CLA, il progetto “Class of Creators” ha coinvolto cinque talenti internazionali, ciascuno chiamato a reinterpretare la vettura con un linguaggio visivo personale. Dopo l’artista Ice Spice e il designer Gustaf Westman, è il turno di Colm Dillane, mentre nei prossimi mesi toccherà a Hot Wheels e alla piattaforma Riot Games.
Il risultato è un percorso narrativo che fonde mondi diversi — musica, moda, arte, gaming — in una visione comune: quella di un futuro dove l’auto diventa strumento espressivo, tela da dipingere e simbolo di personalità.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
© Riproduzione riservata LaVoceDeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.
