Casio firma una nuova campagna pubblicitaria che non passa inosservata nel cuore di Milano. Nella centrale Piazza IV Novembre, la Blend Tower è diventata il set virtuale del terzo episodio della campagna digitale CGI del brand: una delle vetrate del grattacielo si “apre” in animazione e al suo interno compaiono tre orologi Casio MTP-1302 in formato gigante. L’effetto, visibile nel video ufficiale, trasforma l’edificio in un vero e proprio spazio espositivo urbano, giocando sulla meraviglia e sulla sorpresa dei passanti.
Questa iniziativa segue i primi due episodi della campagna, ambientati rispettivamente sulla costa di Polignano a Mare e tra le strade storiche di Roma. Per Milano, Casio ha scelto la città simbolo del design e dell’innovazione, affidando la creatività alla Uasabi Agency, che ha realizzato un progetto in Computer Generated Imagery (CGI) – una tecnica che permette di creare elementi visivi digitali integrati nella realtà.

Protagonisti della campagna sono tre modelli della linea Casio MTP-1302, proposti con quadrante verde, blu o nero, cassa da 44,2 mm in ottone, bracciale in acciaio inox, impermeabilità fino a 5 bar e movimento al quarzo con autonomia di circa 3 anni. Gli orologi, presentati al pubblico a un prezzo consigliato da 59,90 euro, puntano su un design essenziale e funzionale, adatto sia a chi cerca un accessorio quotidiano sia a chi segue le tendenze stagionali.
Il video ufficiale della campagna è online dal 28 maggio sul canale TikTok di Casio e su YouTube.
Guarda il video ufficiale della campagna Casio a Milano:
Realtà aumentata e realtà virtuale: differenze e applicazioni
L’effetto spettacolare realizzato da Casio si basa sulla Computer Generated Imagery, spesso utilizzata come base per la realtà aumentata (AR), una tecnologia che sovrappone elementi digitali (come immagini, video o oggetti 3D) al mondo reale tramite dispositivi come smartphone o visori. In questo modo, un palazzo può “squarciarsi” virtualmente e ospitare contenuti altrimenti impossibili da vedere dal vivo.
La realtà virtuale (VR), invece, crea un ambiente completamente digitale in cui l’utente si immerge grazie a un visore che isola dalla realtà circostante. In AR si resta ancorati all’ambiente reale, arricchendolo di dettagli digitali; in VR si entra in un universo artificiale, spesso interattivo e totalizzante.
Esempio di realtà aumentata nel settore accessori moda:
Nel 2023 avevamo già documentato una campagna in realtà aumentata dedicata al lancio della borsa A504 Mini Me Bag, con un’installazione virtuale realizzata nel quartiere Brera a Milano. Nel video, la borsa appare proiettata digitalmente su un edificio grazie alla tecnologia AR, dimostrando come il confine tra comunicazione fisica e digitale sia sempre più sottile nel fashion retail.
Guarda il video di realtà aumentata A504 Mini Me Bag – Brera (YouTube)
Questi esperimenti confermano come la comunicazione di prodotto, grazie alle nuove tecnologie digitali, possa trasformare lo spazio urbano e l’esperienza del pubblico, coinvolgendo target sempre più ampi e diversificati.
Specifiche tecniche Casio MTP-1302
Le caratteristiche tecniche dei modelli protagonisti della campagna includono una cassa da 44,2 x 38,5 x 9,2 mm, peso di 105 g, cinturino in acciaio inossidabile regolabile, impermeabilità fino a 5 bar e alimentazione a batteria con durata di circa 3 anni. Il vetro è minerale, il bracciale ha chiusura a tre pieghe e il quadrante ospita la visualizzazione analogica dell’ora e la data. Precisione di ±20 secondi al mese.
Con questa iniziativa, Casio conferma la volontà di esplorare nuovi linguaggi per raccontare il tempo, tra tradizione, innovazione e immaginazione.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
© Riproduzione riservata LaVoceDeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.
