Hailey Bieber ha ufficializzato la vendita della sua azienda cosmetica Rhode al gruppo E.L.F. Beauty. L’accordo, annunciato il 28 maggio 2025 tramite i canali ufficiali e il profilo Instagram della fondatrice, prevede una valutazione di quasi un miliardo di dollari per il brand, nato nel 2022 e diventato in breve tempo un punto di riferimento nel segmento beauty accessibile.
Secondo le informazioni diffuse dalle società coinvolte, Rhode manterrà la propria identità e Hailey Bieber resterà direttamente coinvolta nel progetto. Il nuovo assetto la vede nel ruolo di Chief Creative Officer e Head of Innovation di Rhode, oltre a ricoprire la carica di consulente strategica per E.L.F. Beauty.
Lanciato meno di tre anni fa, Rhode si è imposto nel panorama internazionale grazie a una proposta minimalista e a un efficace marketing sui social media, dove prodotti come il Peptide Lip Treatment e il Pocket Blush sono diventati rapidamente virali. L’operazione, una delle più rilevanti del settore beauty negli ultimi anni, consolida il ruolo di E.L.F. Beauty tra i protagonisti del mercato mondiale della cosmesi.
L’acquisizione non comporta cambiamenti nella gestione quotidiana del brand, che continuerà ad operare con il team attuale. Hailey Bieber, in una nota pubblicata sui social, ha ringraziato la community di Rhode e ha dichiarato di essere pronta a rafforzare ulteriormente il proprio impegno nello sviluppo creativo e innovativo del marchio. Ha sottolineato come la partnership con E.L.F. Beauty sia finalizzata a portare Rhode su nuovi mercati globali, mantenendo i valori di accessibilità e innovazione che ne hanno decretato il successo.
L’operazione conferma la tendenza, sempre più diffusa, di acquisizioni di marchi beauty da parte di grandi gruppi internazionali, con particolare attenzione al segmento dei brand fondati da celebrity. Il valore di Rhode, raggiunto in meno di tre anni, testimonia la capacità di Hailey Bieber di interpretare le nuove dinamiche del settore, tra marketing digitale e fidelizzazione della clientela attraverso i social network.
Per i consumatori e la community, l’acquisizione è presentata come l’inizio di una nuova fase di crescita, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente la presenza di Rhode sui mercati internazionali.
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
© Riproduzione riservata LaVoceDeiBrand.com. È vietata la copia, anche parziale, senza citarne la fonte.
